Sono stati i tipici trulli della Puglia e la meravigliosa masseria Torre Coccaro a fare da cornice alla prova su strada della nuova compatta premium BMW. Ho provato la seconda generazione della BMW Serie 2 Gran Coupé che presenta diversi elementi totalmente rinnovati. La nuova 4 porte BMW porta in sintesi sportività ed eleganza in poco più di 4,5 metri. Ecco il mio test drive in Puglia.
BMW Serie 2 Gran Coupé, sportiva ed elegante
Non è facile riuscire ad amalgamare due aspetti apparentemente così diametralmente opposti come la grintosità e l’eleganza. Eppure sembra proprio che BMW ci sia riuscita sulla nuova Serie 2 Gran Coupé. Il marchio ha sapientemente combinato elementi che bilanciano perfettamente questa ricetta. Abbiamo, ad esempio il tetto nero, il piatto inclinato verso la strada ed il retro dell’auto che vanno a sottolinearne il dinamismo. Mentre la sua silhouette aggraziata, i fari e i dettagli premium degli interni parlano di una raffinata ricercatezza. Il risultato è una quattro porte ben bilanciata, con cui divertirsi ma da sfoggiare anche in occasioni più formali. Forse BMW avrebbe solo potuto osare un po’ di più per quanto riguarda la parte anteriore, per renderla più iconica.

Anche la calandra della nuova BMW Serie 2 Gran Coupé è stata oggetto di ridefinizione di un nuovo design. Ora, infatti, abbiamo una trama con linee dritte ed oblique. Ma non sta solo qui la novità. Siamo tutti abituati a riconoscere una BMW quando la vediamo approcciarsi dallo specchietto retrovisore, ebbene ora è possibile averla retroilluminata, per riconoscerla anche di notte, acquistando l’Innovation Pack. I fari LED sono stati implementati sull’auto fatta e finita, esattamente com’erano stati disegnati in fase di progetto. Inoltre, sempre in ossequio all’eleganza della nuova Serie 2 Gran Coupé, sul retro i terminali di scarico sono nascosti dal paraurti – tranne sulla versione M dove, invece, vanno ad incrementare il look grintoso. Infine, sulla nuova BMW Serie 2 Gran Coupé troviamo altri elementi classici di questo tipo di vetture come gli sbalzi corti ed il passo lungo.

Le motorizzazioni
Due i motori disponibili, diesel e benzina, entrambi da tre cilindri. Come dicevamo, abbiamo il diesel ottimizzato in ottica green con la 220d mild Hybrid. Ma anche la versione benzina è disponibile nella versione mild Hybrid con la 220. Poi arriviamo al top di gamma con la BMW M235 con motore 4 cilindri e 300 CV che arriva alla velocità massima di 250km/h. Ovviamente è questa la più divertente e dinamica da guidare, anche se devo dire che comunque anche i due motori a tre cilindri sono di tutto rispetto. Da segnalare le sospensioni da macchina sportiva, quindi piuttosto rigide. Da segnalare la leva “boost2 a sinistra del volante: se hai necessità di avere una potenza extra dal motore, puoi attivarla per avere la massima potenza per 10 secondi. Da usare, ad esempio, per rendere più agevoli i sorpassi o anche per divertirsi, ovviamente in condizioni di sicurezza.

Tanta tecnologia sulla BMW Serie 2 Gran Coupé
Sulla nuova BMW Serie 2 Gran Coupé troviamo tre livelli di assistenza alla guida, quello standard di serie prevede i classici sistemi di warning anticollisione, di mantenimento della corsia e del traffico. E poi abbiamo due livelli aggiuntivi con un driving assistant professional che usano il radar e la telecamera per fare in modo che la vettura segua autonomamente la carreggiata, possa arrestarsi completamente in base al traffico per poi ripartire.
Inoltre è presente l’assistente alle manovre di parcheggio. E’ possibile impostare dei percorsi fino a 200 metri e, una volta scelto, dovrai lasciare sia la pedaliera che il volante e l’auto segue il tracciato, mostrandolo sia sul cruscotto con la telecamera, sia sul display davanti al guidatore. L’auto aziona pedali e volante, senza che tu debba fare nulla, ma chiaramente dovrai sempre rimanere vigile ed intervenire sulla manovra se necessario. Queste manovre vengono effettuate dall’auto a bassa velocità anche perché sono pensate per spazi molto stretti. Quest’opzione diventa molto utile ad esempio per parcheggi abitudinari che fate tutti i giorni, come il garage di casa o il vostro posto auto a lavoro.

Gli interni
Sulla BMW Serie 2 Gran Coupè 2025 troviamo alcuni stilemi cui il marchio è molto affezionato. Tra questi sicuramente il cockpit interamente digitale. Spicca sicuramente il grande display curvo, rivolto verso il guidatore. I comandi fisici sono davvero ridotti all’essenziale, anche per mantenere uno stile elegante e minimalista come ci si aspetta da un’auto di questo genere. Principalmente potrai interagire con la vettura o con il touch presente sul grande display o con il linguaggio naturale perchè potrai impartire anche dei comandi vocali.
La vettura viene costruita nell’impianto BMW di Lipsia, il fiore all’occhiello del marchio che ha dato il “la” all’ottimizzazione delle fabbriche, con materiali riciclati e riciclabili. Infatti gli interni sono realizzati senza l’utilizzo di pelle, pur mantenendo un ambiente di alta classe. Come optional, puoi scegliere il rivestimento in Veganza/Alcantara, abbinato a cuciture a mano a contrasto per il quadro strumenti. Troviamo, inoltre, inserti in alluminio retroilluminato che contribuiscono a creare un abitacolo premium. Tra l’altro, l’illuminazione può essere personalizzata con le My Modes che vanno ad intervenire non solo sull’esperienza di guida, ma anche proprio sull’abitacolo. Ad esempio, con la modalità sportiva potrai divertirti, lasciandoti galvanizzare anche da un maggiore sound del motore, mentre con la modalità Relax puoi lasciarti “coccolare” dall’auto con una guida più morbida, musica d’atmosfera e luci più soft.

BMW Serie 2 Gran Coupé – Conclusioni
Le premesse di BMW di proporre un’auto che incarni il giusto equilibrio tra eleganza e sportività direi che è stato centrato. La nuova BMW Serie 2 Gran Coupé mi ha convinta per la linea estetica e per la cura dei dettagli. Divertente e dinamica da guidare, peccato solo per le sospensioni rigide – più da sportiva – che su strade un po’ sconnesse si fanno sentire. Le tecnologie di ultima generazione, inoltre, sia dal punto di vista della sicurezza, sia per l’infotainment, contribuiscono a creare un ambiente ed un’esperienza di guida premium.