Dal 28 al 30 Marzo 2025 torna la festa di Cremona dedicata ai migliori formaggi italiani. Torna, infatti, Formaggi & Sorrisi la kermesse che animerà le vie del centro storico trasformandole in una vetrina di prodotti lattiero-caseari di alta qualità. Alla manifestazione parteciperanno numerosi produttori caseari provenienti da diverse regioni d’Italia, ognuno con le proprie specialità uniche, per un percorso immersivo tra i sapori autentici della tradizione casearia italiana. In questo articolo ti racconto tutto quello che devi sapere per parteciparvi e le attività in programma.

Il formaggio diventa protagonista per tre giorni
Sapevi che in Italia si contano circa 487 tipologie di formaggi? Includono freschi, spalmabili e stagionati. Di questi, ben 53 possiedono la certificazione DOP, un primato che supera quello di ogni altro paese in Europa. Spesso, infatti, si pensa alla Francia come prima eccellenza su questo fronte. In realtà, conta 45 DOP. Morbido, stagionato, aromatico, speziato, dal sapore intenso o capace di accarezzare delicatamente anche i palati più raffinati, per tre giorni la città di Cremona con Formaggi e Sorrisi vedrà come protagonista il formaggio, in una kermesse alla quale prenderanno parte aziende provenienti da tutto il territorio italiano.

Formaggi & Sorrisi – Un viaggio attraverso i migliori formaggi italiani
Questa kermesse dedicata al mondo caseario è un vero e proprio “viaggio statico”. Non ti sposterai da Cremona, ma grazie ai formaggi potrai percorrere lo Stivale. Non potranno mancare ovviamente i formaggi dalla Lombardia che saranno i veri i principi della manifestazione, come il Grana Padano dop e il Provolone Valpadana dop, che apriranno la strada del gusto verso alcuni dei formaggi più rappresentativi della regione, come il formai de mut, il taleggio, il gorgonzola, il cremoso stracchino e il raro strachitunt, immancabile il celebre salva cremasco, ma anche il tradizionale cacio, realizzato secondo antiche tecniche tramandate nel tempo.

Dal vicino Piemonte, potrai degustare formaggi dal sapore intenso, lavorati con metodi artigianali. In particolare il rinomato montébore, un formaggio dalla caratteristica forma a torre, prodotto con una miscela di latte vaccino e ovino.
Spostandosi più a Nord, dall’Alto Adige arriveranno eccellenze dai sapori decisi con formaggi dall’inconfondibile aroma affumicato e una selezione di formaggi di malga e ricotte, rappresentando al meglio la tradizione casearia di montagna.
La Toscana proporrà una vasta gamma di pecorini, sia freschi che stagionati, perfetti per soddisfare ogni palato. Dal Sud Italia sarà, invece, presente la produzione della Sardegna con il celebre pecorino sardo nelle sue varianti dolce e stagionato ideale per chi ama i sapori robusti e autentici e dalla Campania un’ampia selezione di prodotti a base di latte di bufala, tra cui mozzarella, scamorza, yogurt e panna cotta.
Tra le specialità proposte, spicca un’innovazione dove le mandorle incontrano la mozzarella di bufala, per un prodotto dal gusto unico come il “Tarallo”.

Il programma 2025 di Formaggi & Sorrisi a Cremona
Degustazioni, show cooking, premi dedicati alle eccellenze casearie, ottimi per scoprire nuove combinazioni di gusto o sapori della tradizione, sculture di formaggio, laboratori, spettacoli, convegni e tavole rotonde. Questo e molto altro in tabellone per quest’edizione di Formaggi & Sorrisi. Ad esempio, l’immancabile sodalizio caseario con la mostarda o con il vino, ma potrai anche degustare un bocconcino di mozzarella di bufala avvolto dalle note speziate di un gin artigianale. E ancora, soavi note di violino accompagneranno la degustazione di pregiati formaggi e i visitatori più curiosi saranno condotti alla scoperta delle produzioni casearie che si affacciano lungo il grande fiume Po.
Tra gli eventi più attesi di Formaggi & Sorrisi 2025 c’è sicuramente Maxi Panino al Provolone che offrirà una merenda da record con un panino lungo oltre 10 metri, farcito con Provolone e la Grande Muraglia Lunare che sarà una spettacolare installazione casearia composta da un pannello lungo 2,5 metri e alto 1,2 metri, interamente decorato con mezzelune di provolone, offrendo un’attrazione visiva unica. O ancora: l’evento Cheese Vinile, dove il maestro intagliatore Matteo Padoan realizzerà spettacolari incisioni su dischi di croste di Grana Padano, denominate in gergo “piatti”, omaggiando le canzoni simbolo dei grandi successi di Mina, la “Tigre di Cremona”. I dischi intagliati saranno esposti come vere e proprie opere d’arte e potrai assistere dal vivo alla performance dell’artista che inciderà nel formaggio.

Le vie del centro di Cremona saranno animate da una serie di eventi originali e coinvolgenti organizzati in occasione di Formaggi & Sorrisi 2025. Tra questi, la suggestiva sfilata dei Bovari del Bernese organizzata dal gruppo amatoriale GR.A.B.BER, nato per promuovere il benessere animale e valorizzare la razza del Bovaro del Bernese, che riporterà in vita un’antica tradizione montana grazie a questi splendidi cani da lavoro, ornati con carrettini decorati con finte forme di formaggio e bidoni del latte. L’intento del gruppo è infatti quello di far conoscere l’equilibrio e le doti caratteriali di questi bellissimi animali, nonché la loro affettuosità verso le persone.